Loading ...
Chiama ora     |  Solo Whatsapp  

Necrologi Villimpenta

Avvisi a lutto



La nostra agenzia di servizi funebri a Villimpenta, in provincia di Mantova, si occupa di diffondere la notizia del decesso di un soggetto, affinché familiari, amici e conoscenti possano essere presenti al suo rito funebre. A tale scopo, utilizza tutti gli strumenti necessari per ottenere una maggiore diffusione: necrologi sui quotidiani locali e nazionali; affissioni nei luoghi previsti dal comune; necrologi online.

Solitamente, sono le onoranze funebri che curano la stesura e la diffusione dei necrologi. Il personale della nostra impresa a Villimpenta sa come strutturare un testo adeguato a tali circostanze e conosce anche alla perfezione i canali idonei alla sua diffusione.

Nell’antica Roma c’erano gli Acta Diurna che, oltre a varie notizie, contenevano annunci funerari, simili agli odierni necrologi. Invece, per quanto riguarda l’antico Egitto, abbiamo testimonianze della presenza di imprese funebri che, come quelle attuali, si occupavano appunto della cura dei defunti. Sappiamo anche che, i sacerdoti-imbalsamatori egiziani erano degli imprenditori esperti, in grado di offrire pacchetti funebri vantaggiosi e adeguati a tutte le tasche.

Nel luglio del 2018, proprio in Egitto, gli archeologi hanno rinvenuto un’antica “agenzia funebre” che è emersa dalle profondità del deserto di Saqqara. In pratica, una necropoli ubicata sulle rive del Nilo, a meno di 35 km a sud del Cairo.

Trascurate dagli archeologi, in un primo tempo interessati esclusivamente a scoprire iscrizioni e manufatti provenienti dalle tombe reali, queste antiche onoranze funebri, che erano poi dei laboratori di mummificazione, successivamente, hanno rivelato una fiorente attività nel settore funerario. Inoltre, gli impresari di pompe funebri di quell’epoca pare fossero molto abili nel proporre varie alternative ai familiari dei defunti, consentendo a chi aveva meno possibilità economiche di acquistare prodotti validi quanto quelli di chi poteva spendere di più. Ad esempio, invece di una maschera funeraria in oro e argento, chi non poteva permettersela poteva optare per una in stucco bianco e foglia d’oro. Se invece non si disponeva di abbastanza denaro per comprare contenitori di alabastro per custodire le interiora di un familiare defunto, si poteva ripiegare su un set di vasi in terracotta dipinta.

Forse nell’antico Egitto non era uso pubblicare necrologi per annunciare l’approssimarsi di un rito funebre, ma durante i funerali, i familiari offrivano cibo e i sacerdoti eseguivano speciali rituali. Le cerimonie che si mettevano in atto servivano a proteggere il defunto durante il suo viaggio verso l'Aldilà. Inoltre, per fornire un maggior sostegno, immagini e testi rituali erano collocati sulla salma oppure erano impiegati per decorare la tomba.

Nell’antichità, in Egitto, i privati venivano sepolti in tombe formate da pozzi scavati nella roccia e sormontati da cappelle per il culto funerario. In epoche precedenti, le cappelle, dette mastabe, avevano la forma di un parallelepipedo ed erano simili alla forma di una casa, una casa per l’eternità.

 

Servizio necrologi a cura di necrologi-italia.it

Methodoweb Agency